Il 26 e il 27 maggio al Teatro Biblioteca Quarticciolo in scena
lo spettacolo vincitore del festival Dominio Pubblico che il Teatro di Roma ha accolto e proposto
come produzione per sostenere la fucina di nuove creatività della scena romana
REPARTO AMLETO
scritto e diretto da Lorenzo Collalti
con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
in collaborazione con L’Uomo di Fumo – Compagnia Teatrale
Spettacolo vincitore di Dominio Pubblico edizione 2017
La divertente, giovane e briosa produzione del Teatro di Roma,REPARTO AMLETO, arriva al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 26 e il27 maggio, dopo il grande successo di pubblico riscosso lo scorso gennaio al Teatro India. Lo spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Collalti, già vincitore del Premio Miglior Spettacolo della rassegna “Dominio Pubblico – La città agli under 25”, ha impreziosito il cartellone della stagione in corso del Teatro di Roma, consolidando e sostenendo la fucina di nuove creatività della scena romana. Il classico shakespeariano viene scomposto e attualizzato per diventare un ingranaggio teatrale: il giovane regista e drammaturgo Lorenzo Collalti traspone la celebre vicenda di Amleto ai giorni nostri, ambientandola in un ospedale dove il Principe di Danimarca si è recato in preda ad un attacco isterico vaneggiando e sostenendo di aver visto il fantasma del padre. Tra dialoghi travolgenti, botte e risposte entusiasmanti, si crea una situazione carica di ritmo e vivacità con citazioni filosofiche e battute esilaranti che trascineranno il pubblico in un vortice di risate e riflessioni. Quando si alza il sipario, la Compagnia L’Uomo di Fumo accende il gioco teatrale – acuto, contemporaneo, ironico, surreale – portato sulla scena dagli attori Luca Carbone (Amleto), Flavio Francucci (portantino), Cosimo Frascella (portantino) e Lorenzo Parrotto (dottore), i quali con travolgenti dialoghi interpretano le nevrosi del Principe di Danimarca, non come icona del dubbio, bensì emblema della crisi identitaria, un classico rivisitato in chiave comica, con umanità e modernità, che restituisce la solitudine finale di un Amleto cosciente di essere finzione, condannato al silenzio e all’inazione.
Walter Nicoletti
Latest posts by Walter Nicoletti (see all)
- NO TIME TO DIE: Online il Trailer - Dicembre 4, 2019
- Bond 25 “No Time To Die”: il teaser è online - Dicembre 2, 2019
- Leonardo DiCaprio accusato da Bolsonaro per aver finanziato l’incendio in Amazzonia - Novembre 30, 2019