Si inaugura oggi la 16a edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie, la prestigiosa kermesse cinematografica ideata e diretta da Ezio Greggio, che si svolgerà fino al 9 marzo 2019 nel Principato di Monaco.
Prima rassegna al mondo dedicata alla commedia, l’edizione di quest’anno vede la partecipazione come presidente di giuria del regista di fama mondiale Emir Kusturica, vincitore di due Palme d’Oro a Cannes e di un Leone d’Oro a Venezia; ad affiancarlo, Sandra Milo, Mathilda May e Edoardo Leo.
Tanti i film in concorso e fuori concorso, provenienti da tutto il mondo, che saranno proiettati durante questa edizione tra le quali l’anteprima mondiale di “Le Mystere D’Henri Pick” diretto da Rémi Bezançon, giallo letterario ambientato in Bretagna con Fabrice Luchini, e l’anteprima internazionale “Super Lopez”, il divertente superhero movie diretto da Javier Ruiz Caldera, già vincitore del premio Goya per i migliori effetti speciali, che ha come protagonista un ordinario impiegato che scopre di avere poteri soprannaturali.
Sei i film in concorso, sei commedie romantiche sopra le righe che, come spiega Ezio Greggio “introducono il concetto di commedia che può far ridere e riflettere allo stesso tempo”.
Si va dalla rottura di un matrimonio maturo nel film argentino “The unexpected love” alle aspirazioni per una vita migliore al confine tra Israele e Palestina nella pellicola israeliana “Tel Aviv on fire”, dalla crisi di mezza età della protagonista del film belga “Emma Peeters” al viaggio introspettivo nella memoria nel film ungherese “Bad Poems”, dalla riflessione sulle scelte della vita, soprattutto su quelle non prese, nel film americano “Juliet, Naked” con Rose Byrne e Ethan Hawke, per finire con “The story of a summer lover”, commedia che ricorda gli amori bizzarri di Woody Allen.
Tra gli altri appuntamenti da non perdere del festival anche la Masterclass Comedy Talks: la commedia di ieri vs la commedia di oggi in programma venerdì 8 marzo che vedrà protagonisti alcune tra le eccellenze cinematografiche italiane tra cui Carlo Verdone, Paolo Genovese e Salvatore Esposito, e l’omaggio a Sandra Milo con la proiezione del film di Giorgia Wurth, “Salvatrice”. Tutti i protagonisti del festival saranno ospiti della cerimonia di premiazione di sabato 9 marzo, ai quali si aggiungeranno anche l’attore e regista Antonio Albanese e l’ospite internazionale, Michael Madsen, l’attore culto di Quentin Tarantino.
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronage di S.A.S. Principe Albert II de Monaco e dell’Ambasciata d’Italia ed è realizzata in collaborazione con EFG Private Bank.
Lascia un commento