Domenica 17 settembre, alle ore 12.00, prende il via su Canale 5 la ventesima edizione di “Melaverde”.
Dopo il successo della scorsa stagione, con picchi che superano i 2 milioni di telespettatori e una share del 16%,Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding continuano il loro viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle specialità gastronomiche più stuzzicanti.
In questo primo appuntamento Ellen Hidding è in Gallura, luogo d’elezione nella produzione del sughero: una ricchezza per la Sardegna sia dal punto di vista economico che da quello ambientale.
Si parte dalla raccolta nelle sugherete, fatta ancora a mano con delle asce, per poi vedere tutte le sue trasformazioni: dai pannelli per la bioedilizia al suo utilizzo nell’industria automobilistica, elettrica e aerospaziale, ma soprattutto per la produzione di tappi per vini e spumanti di qualità.
Edoardo Raspelli incontra una famiglia trentina che, già quindici anni fa, ha creduto nelle potenzialità di un’economia di malga totalmente biologica: allevamento di bovini di razza Pezzata Rossa, produzione di latte per i formaggi nostrani e cremosi erborinati, orto stagionale e alberi da frutta. Inoltre, visita l’agriturismo di questa famiglia, dove mostra la lavorazione del salame di pancetta e la produzione di un particolare tipo di lambrusco.
Inoltre, anche quest’anno – tutte le domeniche, alle 11.00, prima della trasmissione ‘ammiraglia’ – verranno proposte le “Storie di Melaverde”, approfondimenti di temi già trattati ma riproposti in una chiave nuova.