Fabulamundi Playwriting Europe al Teatro India

Fabulamundi Playwriting Europe al Teatro India

Il 20 dicembre a partire dalle ore 16, presso la sala B del Teatro India di Roma, si terrà, grazie al sostegno di Creative Europe, del MiBACT, del Comune di Roma, dellaRegione Lazio e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, una giornata dedicata al progetto Fabulamundi Playwriting Europe.
Fabulamundi Playwriting Europe è un network per la diffusione e promozione della drammaturgia, sostenuto dalla Commissione Europea come progetto larga scala 2017-2020 e con capofila PAV. Dieci i paesi europei coinvolti, Italia, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Romania, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, con una rappresentanza di quattordici partner, fra teatri, festival e organizzazioni culturali, tutti chiamati a interrogarsi e a ragionare sulla tematica guida di quest’edizione, “Beyond borders?”.
Fabulamundi è un processo che si fonda su 3 pilastri: sinergia, formazione e professionalizzazione dei drammaturghi e audience development.
Il progetto prevede numerose attività finalizzate alla diffusione dei testi  di drammaturghi contemporanei, alla crescita professionale dei 120 autori coinvolti in tutta Europa  e al  networking con le altri reti di promozione di drammaturgia contemporanea presenti in Europa.
 
Il 20 dicembre sarà offerto un assaggio delle numerose azioni di diffusione e di formazione alla drammaturgia contemporanea che Fabulamundi ha messo in campo. Si parte alleore 16 con la restituzione del laboratorio per anziani condotto dalla coreografa Silvia Rampelli sul testo Le Petit Chaperon rouge di Joël Pommerat e realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma. Alle ore 17.30 sarà possibile assistere all’esito del laboratorio che Alessandra Cutolo ha tenuto a un gruppo di ragazzi del Liceo Aristofane di Roma sul testo dell’autrice francese Magali Mougel The Lulu Projekt. Alle ore 19 verrà presentata la mise en espace curata dalla compagnia Frosini/Timpano del testo del drammaturgo francese David Lescot Les Epoux, tradotto da Attilio Scarpellini. Alle ore 21 andrà in scena il nuovo testo dell’autore e regista romano Roberto Scarpetti How long is now?,un’indagine sull’attualità attraverso l’amore, su come si ami al giorno d’oggi, fra le difficoltà, le aspirazioni tradite, la carriera, il lavoro, le economie. In scena Antonietta Bello, Aglaia Mora, Giuseppe Sartori e Matteo Vignati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous post l’Irish Music Fest allo Spazio Teatro 89 di Milano
Next post Lo spettacolo teatrale “Noi, tre Italiani” al Teatro Mongiovino di Roma

Red Market | 2023 Oscar®Qualified Short Film by Walter Nicoletti. Produced by Voce Spettacolo.