Abbiamo incontrato… Lorella Cuccarini!

Abbiamo incontrato… Lorella Cuccarini!

di Emanuela Del Zompo.
Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, dal 2 marzo 2017 torna al Teatro Brancaccio Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina, vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?
 
L’Opera lirica Turandot, incompiuta per la prematura scomparsa di Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. Il moderno adattamento in Musical di Maurizio Colombi, geniale regista che si conferma una delle menti più creative del genere Musical (suoi Rapunzel, Peter pan), dà una nuova chiave di lettura fantastica, più vicina alla sensibilità dei bambini, grazie all’inserimento di personaggi inediti: le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao. Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati.

Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, produce per Viola Produzioni questo nuovo grande musical, riconfermando la squadra vincente di Rapunzel: Maurizio Colombi, Lorella Cuccarini, oltre al prezioso cast creativo: Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per le musiche, Giulio Nannini per i testi, Alessandro Chiti per le scenografie, Francesca Grossi per i costumi, Alessio De Simone per il disegno luci, Emanuele Carlucci per il disegno suono, Rita Pivano per le coreografie.
Non mancheranno in sala gli effetti speciali che abbattono la quarta parete coinvolgendo tutti gli spettatori, grazie all’utilizzo di immagini video realizzate con le più moderne tecnologie.
 
La musica originale, composta da 18 emozionanti brani musicali, arrangiata e diretta da Davide Magnabosco, mantiene dei riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini, come il celeberrimo Nessun dorma, rivisitato in chiave pop e di altri “grandi” dell’opera lirica.
 
Cosa rappresenta questo spettacolo?
Una fiaba ispirata alla Turandot di Puccini.
Cosa c’è di nuovo in questo spettacolo rispetto alla Turandot?
3 Streghe ( 3 bravissime cantanti oltre che attrici) che ci stupiranno attraverso gli effetti sperciali.
Può essere paragonato a Frozen?
No, anche se ci sono elementi simili ( il Ghiaccio). La storia è completamente diversa.
E ‘ adatta a quale tipo di pubblico?
Per tutti: è una favola per grandi e piccini ed il finale come tutte le favole è a lieto fine.
Che difficoltà si sono trovate nel realizzare lo spettacolo?
Sicuramente i costumi hanno richiesto un lavoro più complesso rispetto agli altri spettacoli così come le musiche. Non volevamo avvicinarci alla lirica perché il confronto sarebbe stato assai difficile.
Che messaggio trasmette quest’opera?
Un messaggio moderno: è tolto agli uomini il privilegio di proteggere le donne. La donna ha subito un evoluzione e gli uomini in un certo senso vengono sottomessi dalle donne.
Che ne pensi della Turandot?
Una donna affascinante perchè cattiva!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous post Al via VIVA NAPOLI! la nuova web radio tematica di musica napoletana
Next post FINAL SLATE OF 89TH OSCARS® PRESENTERS

Red Market | 2023 Oscar®Qualified Short Film by Walter Nicoletti. Produced by Voce Spettacolo.