Nonostante i recenti interventi normativi a repressione del reato di revenge porn, il fenomeno non si arresta. La condivisione non autorizzata di foto che ritraggono momenti di intimità addirittura rientra nella normalità delle interazioni e coinvolge anche i giovanissimi. Per sopperire a quello stravolgimento dei valori che porta stigmatizzazione sociale più alla vittima che al carnefice, occorre una vera e propria Rivoluzione delle coscienze. Meritocrazia Italia, da sempre impegnata nella promozione della parità di genere, insiste sull’importanza di un uso consapevole della Rete, dell’educazione alla legalità e della diffusione di un rinnovato senso civico e del rispetto.
Per questo, reputa fondamentale, tra l’altro, definire adeguati percorsi educativi (scolastici ed extrascolastici), calibrati sulle nuove abitudini di relazione e comunicazione e per un sano sviluppo emotivo dei più giovani; promuovere la formazione e la specializzazione degli addetti delle forze dell’ordine, per interventi utili e tempestivi; allargando la prospettiva, favorire il miglioramento del funzionamento dei Centri di ascolto e antiviolenza, sul piano quantitativo e qualitativo, con presidio permanente di figure professionali specializzate (psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari) per l’individuazione dei profili di urgenza e pericolosità.
- Sanremo 2021: trionfo rock dei Maneskin - Marzo 7, 2021
- Rottamazione cartelle e fisco: il Decreto Sostegno cancellerà 60 milioni di ruoli - Marzo 6, 2021
- DAVIDE SHORTY vince il PREMIO DELLA SALA STAMPA LUCIO DALLA - Marzo 6, 2021