
ALLEZENFANTS! è un microfestival dedicato ai laboratori teatrali delle scuole superiori del territorio di Roma Capitale, ideato dallo spazio indipendente Carrozzerie | n.o.t e dal collettivo artistico Isola Teatro, e sostenuto dal Teatro di Roma che, dopo il successo del primo esperimento pilota di un anno fa, ospita questa seconda edizione negli spazi del Teatro India per le intere giornate di lunedì 4, martedì 5 emercoledì 6 giugno.
Rispetto ad un anno fa, quando 90 adolescenti invasero gli spazi di India, dando prova di vorace curiosità e di grandi capacità di ascolto, il progetto di quest’anno vede un aumento del numero di istituti e ragazzi coinvolti, che questa volta saranno più di 140. Dal centro alla periferia, le scuole che hanno aderito al progetto sono: il Liceo Classico Aristofane, il Liceo Classico Anco Marzio, il Liceo scientifico Antonio Labriola, il Liceo Statale Niccolò Machiavelli, ilLiceo Scientifico G.B. Morgagni, l’Istituto tecnico Paolo Toscanelli e ilLiceo Virgilio – i cui allievi condivideranno nella tre giorni un percorso di workshop con danzatori/attori/registi/musicisti, incontri con operatori e artisti fino alla messa in scena dei propri percorsi laboratoriali nelle sale del Teatro di Roma.
Gli stessi ragazzi hanno partecipato durante l’anno ad un percorso di visione degli spettacoli programmati dal Teatro di Roma, incontrandosi tra loro a teatro insieme ai loro conduttori, e assistendo a lavori di grande diversità e qualità, per diventare spettatori sempre più competenti e curiosi. Dal Teatro delle Albe a danzatrici e coreografe come Chiara Frigo e Ambra Chiarello, da attori e attrici come Silvia Gallerano, Francesco Villano, Valerio Malorni, a docenti di movimento scenico come Francesco Manetti e Alberto Bellandi a Marco Fieni, musicista esperto di body percussion e impro-composizione musicale, le ragazze e i ragazzi di AllezEnfants! potremmo sudare, danzare, suonare, mettersi in gioco e ragionare insieme, connettendo le varie esperienze ed esplorando una pluralità di linguaggi, tutti incentrati sull’ascolto, sullo stare insieme, sul gruppo come spazio dove far fiorire la creatività collettiva e individuale.
Tre giorni per rifondare una generazione che guardi al teatro come uno spazio aperto, di confronto, dialogo e gioco, mossi dall’amore e dal coraggio. Una vocazione pura alla formazione che mette al centro il lavoro dei ragazzi e dei conduttori dei vari percorsi, che trovano nei Teatro di Roma un territorio di rinascita e identità.
- MÅNESKIN: “SUPERMODEL” IL NUOVO SINGOLO - Maggio 13, 2022
- FRANCESCO RENGA: il nuovo singolo “MILLE ERRORI” - Maggio 13, 2022
- Cannes at 75: Festival & the Marche du Film are Back in Business - Maggio 12, 2022