fbpx
VS Header
VOCE SPETTACOLO

DISTRIBUTING DREAMS

Film Production and Distribution Company

Specialized in Academy Awards qualification

“La Leggenda di Re Barbarossa”: Il Documentario di Maurizio Masciullo rivela il Mistero di Matera

Il documentarista Maurizio Masciullo ci guida in un’affascinante avventura nel mondo della storia,
della leggenda e della favola con il suo ultimo documentario, “La Leggenda di Re Barbarossa”. Questo
mitico personaggio ha affascinato e colorato di mistero la gioventù di tanti Materani per secoli, e ora
Masciullo ci svela la sua storia in un viaggio affascinante.

Situata nel tardo Medioevo, nell’Italia meridionale dominata dai Longobardi, la storia di Re Barbarossa
è intrisa di morte, rabbia e dolore in un mondo ricco di principi, tesori e soldati. Nel documentario,
Masciullo ripercorre le vicende di questo leggendario sovrano e della sua bellissima figlia,
immergendoci nello scenario in cui si svolsero gli eventi.

Attraverso la ricerca di riscontri storici e seguendo le tracce degli antichi esploratori che per secoli
hanno cercato la tomba della Principessa del racconto e il suo splendido tesoro, Masciullo ci conduce
in luoghi ricchi di fascino e mistero. Matera, in particolare, riveste un ruolo centrale nel racconto,
poiché è proprio tra le genti di questo territorio che la storia di Re Barbarossa è tramandata da oltre
un millennio.

Il documentario offre uno sguardo approfondito sulla figura di Re Barbarossa e sulla leggenda che lo
circonda, unendo storia e folklore in un’unica narrazione coinvolgente. Le immagini mozzafiato dei
luoghi visitati e le testimonianze degli esperti contribuiscono a immergere lo spettatore in un viaggio
emozionante e suggestivo.

“La Leggenda di Re Barbarossa” di Maurizio Masciullo è un’opera che riesce a catturare
l’immaginazione del pubblico, offrendo una prospettiva nuova e avvincente su una figura che ha
affascinato generazioni di Materani. Questo documentario è un must per chiunque sia interessato alla
storia, alla cultura e al fascino dei misteri del passato.

Guarda il documentario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *