Di Vito “Nik. H.” Nicoletti
Domenica 14 maggio 2017 si è svolto a Matera l’evento, organizzato dalla Scuola “Traditional Kung Fu Shaolin” di Matera e la Scuola “Kung Fu Shaolin” di Salerno”, che ha visto lo svolgersi di uno Stage di Ventaglio Shaolin diretto da Sifu Francesco Lombardi, Responsabile Sud Italia della “Shaolin Quan Fa”, massimo esperto dello stile del “Gunsen” (ventaglio) e degli stili tradizionali cinesi. L’evento ha rappresentato un’occasione per promuovere questa antica disciplina.
Abbiamo incontrato, nell’occasione, i Maestri delle rispettive Scuole i quali hanno dichiarato:
Sifu Francesco Lombardi – “Shaolin Kung Fu Salerno”
Come nasce la passion per il Kung Fu?
La passione per il Kung fu nasce nel lontano 1972. Una passione che aveva già mio padre, il quale, mio portò nella palestra dove si allenava e da allora è cominciata questa avventura. La mia fortuna è stata spostarmi da Salerno a Milano dove, da circa un anno, era arrivato in città il primo Maestro Cinese che praticava Shaolin del Nord. Io praticavo karate già da 3 anni e ricordo di aver provato per mezz’ora quella disciplina e subito dopo gli dissi di voler diventare suo allievo.
È il kung fu che seleziona i suoi allievi oppure sono sempre gli allievi che scelgono il kung fu?
Io penso che sia il Kung Fu a scegliersi gli allievi e a selezionarli nel corso della vita.
Come e quando nasce la passione per il Ventaglio intesa come arma del kung fu?
Nasce a Milano. Ricordo che a quel tempo era rimasto un ultimo Maestro cinese, ormai anziano, esperto di ventaglio. Mi appassionava perché per me sembrava un gioco. Ricordo che provai qualche movimento e poi, da quei pochi movimenti, sono diventati nove anni di pratica in cui ho imparato ben 15 forme. Ora mi ritrovo a essere uno dei massimi esperti in Italia di Gunsen ( ventaglio).
La sua scuola di Kung Fu ora dove si trova?
Io insegno a Salerno presso la scuola “Kung fu Shaolin Salerno”. Sono insegnante di educazione fisica presso la scuola media Tasso dove sono responsabile del progetto “Shaolin Quan Fa”. E’ un progetto di arti orientali che prevede l’insegnamento del Kung Fu nell’ora di ginnastica. Ora, con mia grande soddisfazione, è anche diventata lo sport ufficiale della scuola. Davvero una bella iniziativa.
Il suo rapporto con il Monastero Shaolin in Cina?
Opero direttamente con il Monastero tramite il mio Maestro Shi Yan Hui, Monaco Guerriero della 34 generazione. Lui è l’unico rappresentante ufficiale del Monastero Shaolin in Italia. Dal Monastero Shaolin ho ricevuto il riconoscimento di Maestro Shaolin, sono rappresentante del Sud Italia e la mia scuola è stata riconosciuta ufficialmente come Scuola di Kung Fu Shaolin.
È mai stato nel Monastero Shaolin?
Certo, è stata una magnifica esperienza. Andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Ogni anno con la “Shaolin Quan Fa Italia” organizziamo un viaggio studio presso il Monastero Shaolin, in Cina, per tutti quelli che vogliono vivere questa esperienza.
_____________________________
Sifu Rosario Antezza – Scuola “Traditional Kung fu Shaolin” di Matera
“In occidente per “Kung Fu” si intende semplicemente il generico corpus delle Arti Marziali cinesi. In Cina, invece, questo termine significa “abilità acquisita”, o più semplicemente, “duro lavoro”. “La manifestazione di Matera ha rappresentato un momento di grandissima crescita dal punto di vista umano e culturale, oltrechè tecnico. Con impegno, serietà, passione, sacrificio ed umiltà si possono raggiungere risultati gratificanti. Siamo certi che esperienze del genere costituiscano un incentivo ad andare avanti e che il futuro saprà regalare giornate splendide come quella appena trascorsa. Un ringraziamento alla Scuola “Kung Fu Shaolin” di Salerno” nella persona del Maestro Francesco Lombardi per aver presieduto questo Stage sul Ventagio Shaolin.
___________________________________
Presidente della “Shaolin Kung Fu Salerno” Ruggiero Brogna
Ho sposato l’attività del Maestro Lombardi da qualche anno. Insieme abbiamo iniziato un percorso partendo dal Kung Fu tradizionale fino al qi gong, alla meditazione e alla medicina tradizionale cinese. Facciamo corsi di Qi gong, integrati con la meditazione. Questo percorso è aperto a tutti, grandi e piccoli. Ci sono anche donne che praticano queste attività, infatti molte sono attratte dal Qi gong, una ginnastica collegata alla medicina tradizionale cinese. È una vera ginnastica del benessere in quanto attraverso movimenti lenti e tecniche di respirazione si tende a fa muovere, all’interno del corpo, il Qi (energia vitale) che, praticamente, è il fulcro dell’individuo. Può essere praticato a tutte le età. Ecco perché è nato il progetto “Shaolin Quan Fa media Tasso”. Riteniamo che queste discipline, applicate ai ragazzi delle scuole, possa servire a migliorare non solo le capacità motorie degli stessi, ma anche quelle mentali. Queste arti aiutano nella concentrazione, a relazionarsi con gli altri, al rispetto reciproco e ad imparare il valore delle regole.
Progetti per il futuro?
Questo Stage, tenutosi a Matera, è solo l’inizio di altri Stages che terremo in giro per l’Italia. Dove ci sono scuole di Kung Fu, noi andremo a proporre la tecnica del ventaglio. Approfitto per ringraziare la Scuola “Traditional Shaolin di Kunf Fu” di Matera nella persona del Maestro Rosario Altezza per l’ospitalità ricevuta. Non è la prima volta che si collabora per eventi del genere, siamo stati qui a Matera l’anno scorso in occasione di alcune gare ed il Maestro Antezza, a sua volta, è stato da noi a Salerno per partecipare ad uno Stage con il Maestro Shi Yan Hui. Quando veniamo a Matera ci sentiamo sempre a casa. È nato un vero e proprio gemellaggio tra le nostre due Scuole. Penso che, nelle arti marziali, fare sinergia significhi completare il proprio percorso, arricchendolo sempre di più. Questi momenti di studio sono momenti di vero approfondimento che danno sempre un qualcosa in più a chi già conosce la materia.