MAURIZIO MARTINELLI FESTEGGIA I DETTAGLI DI UN GIORNO AL TEATRO ARCILIUTO

MAURIZIO MARTINELLI FESTEGGIA I DETTAGLI DI UN GIORNO AL TEATRO ARCILIUTO

Fra gli amici, gli artisti, gli addetti ai lavori, gli affetti più cari, Maurizio Martinelli ha presentato il suo album I dettagli di un giorno. Un lavoro composito da cui ha estratto per l’occasione parte dei brani per regalarli live al numeroso pubblico. 

Non sono mancate le riflessioni, fra un brano e l’altro. I dettagli di un giorno, sono le rifrazioni, il riverbero, il riflesso, i volti di un prisma; le facce che distinguono una vita dall’altra, e la rendono comunque simile. “Sono passaggi di vita quotidiana” afferma il cantautore. Da sempre legato alla musica; il padre fisarmonicista ha permesso a Maurizio di vivere osservando e ascoltando musica, fino ad approdare al conservatorio. “Il fare radio lo considero una naturale conseguenza” sottolinea Maurizio Martinelli. Conduttore della nota trasmissione quotidiana Container e direttore artistico di Radio Italia anni 60 – 100.05. dove intervista i maggiori esponenti della canzone italiana, non trascurando gli emergenti. Massimo Di Cataldo,Gigi Miseferi Raffaella Cesaroni Milk and Coffee Gio di Sarno Toni Malco e tanti altri artisti, si sono uniti al nutrito gruppo di spettatori che hanno voluto ribadire l’entusiasmo di ascoltare Maurizio Martinelli cantautore. “Sì, ci è voluto coraggio, a pubblicare, dopo anni di gavetta, un mio album, che mi rappresentasse”. Un lavoro a tratti estremamente legato al modo di oggi, fra problemi di immigrazione ed emarginazione. Grandi applausi per la proiezione del videoclip ANIMA A BRANDELLI, vincitore del award sociale al Festival del cinema di Roma. Un NO AL BULLISIMO raccontato con quel fare tipico della migliore scuola cantautoriale, impreziosito dal sapiente lavoro di Fabio Sidoti e i suoi laboratori cinematografici attivi nelle scuole. Per la regia di Michele Vitiello (che ha firmato anche il videoclip del singolo I dettagli di un giorno) e Fabio Sidoti, Anima a brandelli è raccontato dagli stessi giovani studenti; vittime e carnefici allo stesso tempo del fenomeno bullismo. 

La serata condotta da Niccolò Carosi ha visto la partecipazione del discografico ed editore dell’album, Beppe Aleo di Videoradio e Video Radio Channel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous post Berlusconi: “Risultato in Umbria è avviso di sfratto al governo”
Next post Imma Tataranni: la seconda stagione si farà

Red Market | 2023 Oscar®Qualified Short Film by Walter Nicoletti. Produced by Voce Spettacolo.