Il laboratorio di drammaturgia Teatro-Parola-Peste nasce nel 2013 con l’intento di formare un vero e proprio cantiere di scrittura teatrale. L’obiettivo è di portare in scena i testi, affinché non restino sulla carta ma possano trovare un riscontro pratico sulla scena.
Quest’anno il progetto è giunto alla sua quinta edizione ed è dedicato all’incontro tra parola teatrale e musica.
I partecipanti avranno modo di sperimentare la scrittura teatrale, esplorarne le tecniche e le dinamiche.. Come nasce la parola teatrale? Come si differenzia da quella letteraria? Il laboratorio prevede lezioni pratiche (elaborazioni di testi di Sarah Kane, Beckett e Shakespeare, testi personali e “testi imprevedibili”, improvvisazioni fisico-drammaturgiche) e lezioni teoriche (breve storia della drammaturgia, formattazione di un testo teatrale). Nello specifico (rapporto drammaturgia-musica), si lavorerà sulle scenografie verbali, sulle sonorità e sul ritmo. Il laboratorio sarà condotto dalla regista e drammaturga Mariella Soldo.
A CHI E’ RIVOLTO
A scrittori, attori, drammaturghi, musicisti che vogliono approfondire o diversificare il proprio percorso di scrittura, e a tutti coloro che vogliono iniziare un nuovo viaggio di sperimentazione attraverso il teatro. Non sono previsti limiti di età.
FINALITA’
L’obiettivo fondamentale è la sperimentazione del linguaggio teatrale, arricchito dalla partecipazione attoriale. Al termine del percorso, i testi verranno portati in scena attraverso una mise en espace, affidata ad attori e artisti della compagnia Notterrante.
DOVE
Il corso si terrà presso La Stanza delle Storie, Via Abate Gimma 249, Bari. La sede è ben servita dai mezzi Amtab.
QUANDO
Il corso inizia il 27 novembre. Sono previste 8 lezioni. Ogni lunedì del mese dalle 18:30 alle 20:30. Per chi non ha la possibilità di seguire le lezioni il lunedì, è stato istituito come giorno alternativo il mercoledì (18:30-20:30), quindi la prima lezione per il gruppo del mercoledì è il 29 novembre.
ISCRIZIONE
Inviare il proprio curriculum (se si è in possesso di cv artistico o letterario) insieme a una lettera motivazionale alla mail notterrantecompagnia@hotmail.it entro e non oltre il 24 novembre. La quota di partecipazione è di 140 euro + 15 di tessera associativa, con possibilità di pagamento in due rate mensili. Uno sconto speciale è riservato agli studenti universitari e agli under 25. In base al curriculum e alla lettera motivazionale la compagnia sceglierà solo 6 partecipanti. Si rilascia attestato di partecipazione. Info 3475596088 – 3492493250.