VITTORIO DE SCALZI Leader e fondatore dei New Trolls TORNA CON UN ALBUM DI INEDITI
ESCE DOMANI
“L’ATTESA”
Dopo 50 anni di carriera sui palchi di tutto il mondo, il leader e fondatore dei New Trolls VITTORIO DE SCALZI torna con “L’ATTESA” (in uscita domani, 27 aprile per FermentiVivi/Aerostella), un album di inediti eclettico e multiforme, interamente composto, arrangiato, interpretato e suonato da lui. “L’ATTESA” sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
Anticipato dal singolo come acqua chiara (uscito il 20 aprile), l’album l’attesa è composto da 10 tracce che attraversano stili e mood differenti: dall’intimo brano di apertura che dà il titolo all’album si passa dal country- folk di squali alle volute incertezze della rarefatta non si puo’; dall’atmosfera ipnotica di giorni di vento alle suggestioni carnali di una parola, passando per il travolgente ritornello di come acqua chiara o per il delicato omaggio di pino, uno struggente blues dedicato all’indimenticabile Pino Daniele. L’album affronta anche delicati argomenti come l’esistenza di una divinità superiore come in anima senza padroni o temi specifici del blues come in ordinary pain e in you were trusting me, brani cantati in inglese.
Questa la tracklist de l’attesa: 1) l’attesa; 2) squali; 3) ordinary pain; 4) giorni di vento; 5) una parola; 6) come acqua chiara; 7) non si può; 8) pino; 9) you were trusting me; 10) anima senza padroni
Vittorio De Scalzi nasce a Genova nel novembre del 1949 e da allora la sua vita e la sua carriera si suddividono in due diverse anime artistiche. Quella ribelle e contestatrice della fine degli anni sessanta che lo ha portato a fondare la band dei New Trolls; e l’altra, quella del cantautore che lui ha sempre coltivato dentro di sé aspettando il momento giusto per liberarla.
Durante la sua carriera è passato da alcune esperienze di rock progressive – da non dimenticare il mitico “Concerto Grosso” riuscito esperimento di fusione fra rock e musica barocca– a varie collaborazioni con De André o ancora alla composizione di canzoni per artiste del calibro di Ornella Vanoni, Mina o Anna Oxa.
Nel 2017 ha festeggiato al teatro San Carlo di Napoli i suoi cinquant’anni di carriera in un grande concerto presentato da Fabrizio Frizzi con la partecipazione di grandi nomi della storia della musica italiana.
https://it-it.facebook.com/vittoriodescalzipage/
https://www.instagram.com/vittoriodescalzi/
VITTORIO DE SCALZI racconta
“L’ATTESA”
1) l’attesa. Il brano d’apertura è uno dei brani più significativi della raccolta. Un intenso mantra agrodolce sulla fiducia che l’amore perduto, possa prima o poi, ritornare. Un brano giocato sul susseguirsi ancestrale di pochi accordi, di questa nenia fatalistica, ma allo stesso tempo intrisa di speranza. L’indimenticabile melodia circolare, vagola mite e suadente sull’imperioso tappeto delle corde e dei tasti, e assurge ad un attualissimo modello di preghiera pop: «DIPINGERO’ IL SOFFITTO DI QUESTA STANZA BUIA CON UN COLORE CHIARO…» di chi ( beato lui!) crede ancora nella forza dell’amore e nella sua diligente preparazione.
2) Segue a ruota il country ruvido di squali, brano solo apparentemente romantico, impregnato della giusta atmosfera country, che canta il dolore di un amore spezzato, divorato dalla insaziabile voracità del Nuovo. Il disincanto è lo stesso delle ballad tipiche del rock e del blues.
3) ordinary pain è invece un blues d’altri tempi – dove altri tempi sta per “migliori di questi”-. Un brano consolatorio, una ballad sospesa in equilibrio tra gli accenti in levare della chitarra di Paolo “bluesman” Bonfanti e l’architettura sonora delle tastiere di De Scalzi. Entrambe tese ad esaltare quella piacevole pasta sonora del blues, su cui poggia la traccia vocale in inglese.
4 ) giorni di vento è invece un’amara sad song; «GIORNI DI VENTO, LONTANI COME COSTELLAZIONI, CHE HANNO IL BAGLIORE DI CERTI AMORI PERDUTI TANTO TEMPO FA…» parole con cui sono descritte le malinconie soffuse dei vecchi ideali, bisognosi ormai di una faticosa ristrutturazione. «E GUARDO LA MIA VITA DA UNA PROSPETTIVA NUOVA. LA GUARDO ED HO CAPITO CHE è SOLTANTO UN GIRO IN PROVA». Senza possibilità di replica. O su un circuito nuovo di cui non ci è dato sapere.
5) Quindi è la volta di una parola uno spaccato di ricordi nostalgici in cui le atmosfere beatlesiane la fanno da padrone. Una sorta di “sexual road song” che riesce a rendere con toccante incisività la mappa di un viaggio immaginario alla scoperta dell’ amore: «UNA PAROLA NON DICE NIENTE… È COME IL VENTO CHE INCRESPA L’ACQUA… MA SOTTO I PESCI FANNO L’ AMORE!». Un brano misurato, a cavallo tra ingenuità radiosa e maturità raggiunta, in cui, senza falsi pudori, si vogliono ricordare i momenti delle estasi trascorse, quelli che maggiormente accarezzano l’anima e addolciscono la memoria: «MENTRE UNA LACRIMA SCIVOLA LENTA ED IO SORPRESO, SCOPRO IL SENTIERO DEL PARADISO…».
6) come acqua chiara, un brano che vuole insinuarsi con prepotenza nelle orecchie di chi ascolta, per chiudere dietro di sè la porta e non uscire più. Un pezzo in cui alla battuta incalzante della chitarra, si sovrappongono come naturale tappeto musicale, le tastiere, per sottolineare al meglio questa storia di rabbia contenuta sui fatti del presente ma ricca di incrollabile fiducia nel futuro.
Si racconta una storia carica di troppe disillusioni («CARO AMICO CI SCRIVEREMO UN LIBRO CON QUELLE FALSITÀ CHE DICE LA TIVÙ»; e ancora «NON SCOPRIREMO MAI LE STORIE , QUELLE VERE, ORMAI LA VERITÀ NON LA SAPREMO PIU’…»), ma che alla fine lasciano spazio alla speranza e alla positività («UN FIORE SUL BALCONE DI UNA CASA CROLLATA , SAI POTREBBE TUTTO RICOMINCIARE DA LÌ»).
7) Con non si può i toni si fanno più intimi. E un immenso tepore strumentale sembra inseguire un commovente canto solitario, che fa da contraltare alla melodia del piano. Il brano cerca di dare risposta a delle domande che gravitano nella testa dell’autore: «SI PUÒ SPEGNERE UN FUOCO CON IL FUOCO? E ASCIUGARE L’ACQUA CON LA PIOGGIA ? NO, NON SI PUÒ… MA SI PUÒ FARE L’AMORE CON AMORE» Si, perchè i contrari, come sosteneva il filosofo Eraclito, creano una sorta di lotta perenne tra loro che purtroppo non si esaurisce mai. L’ unico rimedio è fondersi con ciò che ci appare come nemico. Integrarci, diventare parte della cura: avere gli occhi dentro gli occhi dell’altro e le mani nelle sue mani. Questo si che si può. E con questa profonda convinzione, il brano naviga in un oceano di amore totale, senza aver paura di naufragare in tanta bellezza.
8) pino è il nome del tributo affettuoso che De Scalzi porge all’estro dell’ indimenticabile Pino Daniele. Un blues sincopato eseguito in un alternarsi tra classico e rock dedicato, con affetto, da un “bluesman col mare davanti” ad un altro “circondato dallo stesso mare”. E così, in un’atmosfera di partecipazione commossa, l’interprete genovese cerca di mettere a fuoco un talento che lascia le sue tracce indelebili nella nostra memoria.
9) you were trusting me è il secondo pezzo in lingua inglese dell’album. Ed è un brano misticheggiante, dolce, ed evocativo, ricco di soffuse melodie. Nel finale sembra trasformarsi in un canto gospel, pronto a trasportare chi lo ascolta, in una chiesa battista nel Delta del Mississipi. Senza i fastidi e le domande della dogana U.S.A.
10) Infine, a chiusura dell’album, una morbida pop song : anima senza padroni, in cui l’arpeggio della chitarra fa da asse portante in contrapposizione alle voci del coro che si inseguono a mulinello con gli strumenti : «PROVA A GUARDARE PIÙ IN ALTO…» Dice. Già. Pare facile! Un brano in cui più volte fa capolino il tema del deserto interiore e che pertanto lascia spazio alle profonde convinzioni spirituali di ognuno. «LUI VUOL FARTI SAPERE CHE NON TI LASCERÀ MAI…» Un congedo significativo, per un album, che non a caso, si chiama : l’attesa.
Vittorio De Scalzi
“l’attesa”
Testi brani
- l’attesa
dipingerò il soffitto di questa stanza buia
con un colore chiaro
dipingerò le pareti di questa casa vuota
le riempirò di fiori
ci metterò una rosa
per i tuoi giorni amari
ed una spina
per quelli tutti uguali
un tulipano per i tuoi temporali
e un paio d’ali quando vorrai volare
e ritornare qui
dipingerò la mia faccia e tutte le mie paure
con un colore nuovo
coltiverò la pazienza
e la metterò in un vaso che riempirò di fiori
ci metterò una rosa
per i tuoi giorni amari
ed una spina
per quelli tutti uguali
un tulipano per i tuoi temporali
e un paio d’ali quando vorrai volare
e ritornare da me
- squali
diventeremo come il buio e la luce non ci incontreremo più
c’invidieremo per quello che non abbiamo e forse non avremo mai più
saremo soli come marinai sotto un cielo senza stelle
la direzione ce la darà il cuore che non è sempre quella da seguire
andremo incontro alle nostre paure in posti sconosciuti
conosceremo nuove avventure e ricominceremo a fumare
finché i ricordi cominciando a sfumare staccheranno le stelle dal mare
e i nostri sogni che non trovavano il cielo
non ci faranno più così male
e allora, solo allora diventeremo anime nuove,
pronte per ricominciare
diventeremo come il giorno e la notte non ci incroceremo più
e cercheremo negli occhi di un altro
quello che non ritroveremo mai
saremo come dei pianeti nuovi irraggiungibili come déi
frequenteremo galassie diverse piene di alieni da sopportare
e guarderemo verso il futuro e lo potremo anche immaginare
come un possibile salto da un muro senza paura di farsi male
con quella voglia di avere e di dare
che ci fa sentire squali in mezzo a questo mare
pieni di odio da contraccambiare
in cerca di un nuovo amore da divorare
- ordinary pain
wonder if this one I’m feelin’ is just an ordinary pain
should I leave or go on livin’ just the same
climbin’ up an endless stairway
trying to take a look around everybody
wants to grab me and take me down
I’ve just found another shelter
from this ordinary pain
to have a second to remember
but my very name
I’m tired of waitin’ by my window
and ain’t no use to stand out in the light
now the day is fadin’ slowly into the night
I take a look arounf the corner things
I see will make me cry
ain’t a shame to let it happen this way oh
I don’t wanna keep forgettin’
all those things that got me goin’
I don’t want my stories to slip away
everybody wants to tell me
that this is just an ordinary pain
everybody gives this sorrow another name
someone’s sure to know me very well
and says that I have never been so strong
if I don’t wanna talk about it, don’t get me wrong
- giorni di vento
giorni di vento lontani come costellazioni
che hanno il rumore dei nostri passi
al nostro primo rendez-vous
giorni di vento non sono mai
uno uguale all’altro come i pensieri
che mi porto dentro quando dentro ci sei tu
giorni di vento soffiati sopra fortuna
e stelle sopra la schiena sulla mia pelle giocando
con la libertà e guardo la mia vita
da una prospettiva nuova la guardo ed ho cpaito
che è soltanto un giro in prova
e vivo questa vita che mi ruba il tempo
e mi propone in cambio un giro nell’eternità
giorni feroci abbiamo urlato canzoni al vento
ma niente ha cambiato le nostre voci
nemmeno le bugie del tempo
giorni di vento lontani come costellazioni
che hanno il bagliore
di certi amori perduti tanto tempo fa
- una parola
una parola non dice niente e al tempo stesso nasconde il cuore
è come il vento che increspa l’acqua
ma sotto i pesci fanno l’amore un solo sguardo non dice niente
e al tempo stesso rivela tutto
mentre una lacrima sopra il tuo visosegna i contorni del tuo sorriso
mentre una lacrima sopra il tuo corpo scivola lenta
ed io sorpreso scopro il sentiero del paradiso
ricordati, quelli eravamo noi
uuuh dimentica solo le cose che non vuoi far ritornare
una parola non dice niente e al tempo stesso nasconde il cuore
è come il vento che increspa l’acqua
ma sotto i pesci fanno l’amore come la pioggia sulla tua schiena
segna la mappa della mia pena
come la pioggia sulla tua pelle segna la mappa con il sentiero
per arrivare fino alle stelle tre passi a destra su verso il sole
poi sempre dritto dentro al tuo cuore
ricordati, quelli eravamo noi
dimentica solo le cose che non vuoi far ritornare
- come acqua chiara
caro amico mio ci scriveremo un libro
con quelle falsità che dice la tv
non scopriremo mai le storie
quelle vere ormai la verità non la sapremo più
ma come acqua chiara in mezzo alle dita
il tempo passerà e laverà le bugie
come miele caldo sulla ferita lui ci guarirà
ma non ci aspettarà più
ricostruiremo qui tutte le vecchie case
e tutti quegli errori da non rifare più
e noi riascolteremo tutte le parole perchè è la verità
l’ha detto la tv
ma come acqua chiara in mezzo alle dita
il tempo passerà e laverà le bugie
come miele caldo sulla ferita lui ci guarirà
ma non ci aspetterà più
una storia nuova appena inventata
un universo fatto su misura per noi
un fiore sul balcone di una casa crollata
sai, potrebbe tutto cominciare da lì
ora buttiamo via le nostre delusioni
rimbocchiamoci le idee e ritorniamo là
tutte quelle parole che sembrano mattoni
non costruiranno mai la nostra dignità
- non si può
non si può spegnere un fuoco col fuoco
non si può asciugare l’acqua con la pioggia
fermare il male con il male
e questo sentimento sale
e viene spinto da quel vento
che non si ferma con il vento
e ci rimane solo il tempo
che non si ferma con il tempo
ma si può fare l’amore con amore
ma si può sognare anche ad occhi aperti
viaggiare anche stando fermi
avere gli occhi dentro agli occhi
e le tue mani nelle mani
lasciare scorrere quel tempo
a cui avremo dato un senso
ma non si può arginare il mare con la sabbia
fermare il vento con le mani
tenere un cuore chiuso in gabbia
sapere dove sarai domani
- pino
forse non sai mai con quel modo speciale
Napoli e blues
hai cambiato il mio mondo
nero a metà
fai parte di questo mare e il suono c’è
sembra un respiro profondo
scendono le note e il mondo non esiste più
musica per strad
e Napoli diventa un blues
sento nei quartieri il suono della tua tribù
dentro quelle note il mondo che volevi tu
forse non sai
ma col tuo canto leggero
qualcuno potrà sognare ancora davvero
nero a metà
davanti a quel tuo bel mare
ti bevi un caffèe continui a suonare
scendono le note e il mondo non esiste più
musica per strada
e Napoli diventa un blues
sento nei quartieri il suono della tua tribù
dentro quelle note il mondo che volevi tu
9. you were trusting me
and I will never get to hear you
calling out my name
sometimes is best
to just re-live the moments from the past
to feel the touch I wanna feel
(to) make it seem so real
you were the reason for so many
of my brightest days
and I will try to walk along the roads
I walked before
decide that life is every minute and that I am alive
gone are the troubles
from my damn soul remembering that you’re gone
sometimes I cry and deep inside
I just don’t give a damn I guess it’s where I stand
you were trusting me (and I was trusting you would stay)
you walked out alone (you walked out alone)
telling me the way you’d feel remembering you once again
you were trusting me (and I was trusting you would stay)
you walked out alone (you walked out alone)
all the things you had to say but I never tried to follow you
some days I think I hear you whisper and you come along
that empty feeling of abandon seems to take control
and you get what you want no chance to fix at all
sometimes you needed to remember times were very odd
but you and I both know you were trusting me
(and I was trusting you would stay)
you walked out alone (you walked out alone) that night
sometimes I fear the weather, this time I hear the rain
you were trusting me (and I was trusting you would stay)
- anima senza padroni
stringimi forte le mani
non ti buttare più via
anima senza padroni
prova ad alzare lo sguardo più in alto che puoi
lascia viaggiare il pensiero lontano dal cuore
e da tutti i suoi guai
so che stavolta fa male
ma guarda che luna che c’è
anima senza parole
prova a guardare più in alto, più in alto di te
prova a pensare che in alto, più in alto
qualcuno ti vede e lo sa
che tu stai soffrendo e ti vuol far sapere
che lui ti non lascerà mai
guarda il colore del mare
senti il profumo che c’è
anima senza parole
vale la pena cercare più dentro di te
prova a pensare che in alto, più in alto
qualcuno ti vede e lo sa
che tu stai soffrendo e ti vuol far sapere
che lui non ti lascerà mai
- Maratona Le Fonti Tv “E’ sempre l’8 marzo: donne e lavoro - Febbraio 25, 2021
- Save the future e Save the planet, la pandemia e lo smog ridisegnano il nostro mondo - Febbraio 15, 2021
- Il rapper Aleppo è uscito con il suo nuovo singolo - Febbraio 15, 2021