Auditorium Parco della Musica 21 Maggio 2016 – Spettacolo ALGARABÍA – Compagnia Algeciras Flamenco

Auditorium Parco della Musica 21 Maggio 2016 – Spettacolo ALGARABÍA – Compagnia Algeciras Flamenco

ALGARABÍA
Canti, Musiche e Danze
Il fascino della molteplicità culturale depositata nel bacino del Mediterraneo
SABATO 21 MAGGIO ore 21,00
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – TEATRO STUDIO BORGNA
Viale Pietro De Coubertin 30, Roma
Algarabía in spagnolo indica un chiacchiericcio confuso, risultato del parlare all’unisono di varie persone; proviene dall’arabo al’arabiya e significava “lingua arabica” ed anche “parlare a voce alta, gridare”, per estensione può essere utilizzato per “festa” o “allegria”.
Ci piace pensare che l’Arte degli incontri sia nata anche nella storia con l’occupazione araba della Spagna meridionale con cui ebbe inizio una “nuova era” che riguardò tutti i campi della scienza, della cultura e dell’arte.
In Algarabía si rivivono i momenti in cui, anche grazie alla musica e alla danza, il sud della Spagna, al-Ándalus, divenne esempio unico di tolleranza, scambio e convivenza tra musulmani, ebrei, cristiani e gitani, nella coesistenza di culture, religioni e lingue.
Flamenco, danza mediorientale, danza duende: tre stili di danza, diversi stili musicali, la stessa matrice. Algarabía prende spunto ed energia dalla fusione di elementi comuni del flamenco, della musica araba magrebina, sefardita e gipsy attraverso la ricerca e la riqualificazione del patrimonio musicale del periodo di al-Ándalus, proponendo una rilettura in chiave moderna.
Canti, musiche e danze uniti nella rappresentazione dell’incontro di identità e tradizioni differenti.
INTERPRETI: Rosarillo – canto, Lara Patrizio – canto, Sergio Varcasia – chitarra, Riccardo Garcia Rubi – chitarra, Pejman Tadayon – canto, oud, ney, Francesca Agostini – flauto, Carlo Cossu – violino, Ashraf Said – darbuka, req, Paolo Monaldi – cajon, djembe, utar, hand drum, Francisca Berton – ballerina solista e coreografa di Flamenco, Perla Elias Nemer – ballerina solista e coreografa di Danza Mediorientale, Anastasia Francaviglia – ballerina solista e coreografa di danza Gipsy Duende, Corpo di ballo – Flavia Luchenti, Vania Granata, Giulia Pettinari, Antonella Di Biase, Cristina Del Vecchio, Ibtissam Karti, Sara Mahliqa Proietti, Zigana Clan.
Biglietti in vendita presso l’Auditorium o su TICKETONE: Posto unico € 15,00 – Ridotto € 12,00 (giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American Express, Carta Per Due, Interclub, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Arion Card, CTS e cral convenzionati)
ALGECIRASFLAMENCO in ALGARABIA
Genere: Music and Dance, ArabGipsySefardìFlamenco
Durata dello spettacolo: 90 minuti
Formazione 24 elementi: 9 musicisti, 15 danzatrici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous post “NELLA STANZA DI MAX” di Bàbu teatro danza – Teatro Verdi, Milano | SEGNALI 2016 Festival Teatro Ragazzi
Next post Teatro Arvalia di Roma: in scena “Guardastelle”

Red Market | 2023 Oscar®Qualified Short Film by Walter Nicoletti. Produced by Voce Spettacolo.