Di Vito “Nik H.” Nicoletti
L’abbiamo vista qualche mese fa, bellissima e bravissima, in azione nella popolare serie televisiva ‘Squadra Antimafia 8′, nel ruolo da coprotagonista dell’agente Sarah in ‘Servizi Segreti’ su Canale 5, nell’Era Glaciale 5 e in ‘007 James Bond’: Hong-hu Ada. Attrice e cantante italo-giapponese, Hong-hu Ada ha al suo attivo ben 18 film, tra cui quelli con Pupi Avati e Abel Ferrara, e 7 dischi.
Ciao Hong Hu! E’ un vero piacere ospitarti nuovamente sul nostro portale. Iniziamo dalla prima domanda. Cantare davanti al Papa è un sogno che si realizza?
Come avevo detto ai giornalisti, il mio sogno era cantare l’Ave Maria davanti al Papa. E questo sogno si sta avverando. Accadrà Sabato 4 Novembre, l’Ave Maria non sarà quella di Schubert ma di Gounod. Saranno attese più di 12 mila persone, con ovvi intensi controlli, ospiti, personalità internazionali, stampa da tutto il mondo, E’ un concerto che mi da emozione e anche paura. Le prove sono già iniziate e sarò accompagnata da due importanti orchestre: l’ orchestra “Roma Sinfonietta” del grande Ennio Morricone, e dall’orchestra “Illumin Art” del maestro giapponese Nishimoto, uno dei primi grandi direttori d’orchestra al mondo. Questo è un concerto che si aprirà all’interno del “Festival Internazionale di Musica Sacra e Arte” organizzato dall’ambasciatore di Roma nel mondo e ambasciatore dei “Wiener Philharmoniker” di Vienna, il tedesco Hans Albert Courtial, che è un uomo profondamente legato a Giovanni Paolo II
Tra le due “Ave Maria”, quale è la più difficile da eseguire?
Senza dubbio l’Ave Maria di Gounod, più complicata e con tonalità che vanno molto più in alto. Sarà davvero una bella emozione poterla eseguire dal vivo In San Pietro.
Sarà una sfida anche con te stessa?
Si sarà una vera sfida. Spero anche di riuscire a riposare, anche se la tensione comincia già a salire un po’ perchè cantare nella Basilica di San Pietro è qualcosa di veramente solenne, il luogo di Pietro per eccellenza, una storia millenaria che racchiude il misticismo che vi si respira. Poi ritengo che ora sia ancora più bello perchè c’è la tomba del Santo Giovanni Paolo II che prima era posta nelle grotte Vaticane.
Cantare emoziona il pubblico, ma ci si emoziona anche?
Si, ci si emoziona perché le note e la musicalità escono da te e solo da te. E’ vero che ci sono tutti gli strumenti che ti accompagnano, ma la melodia la fai tu. Sono convinta anche che se ti emozioni tu, si emozionano tutti gli altri. Cantare è anche trasmettere e proprie emozioni al pubblico.
Hong Hu Ada artista a 360°, doppiatrice, cantante, attrice. Dove ti senti più a tuo agio?
Mi sento a mio agio quando lavoro a 360°. Non lo sono quando anche un solo lato artistico si ferma. Cinema, canto, Animation Movie devono esserci sempre, se manca uno di questi non mi sento a mio agio e soddisfatta del mio lavoro. Non è facile tenerli in piedi tutti, comporta davvero tanti sacrifici.
Stai anche per uscire con un Cd?
“Si, un album,”Dancing on the rainbow”, contenente 8 brani scritti da me per musica e testo. Questo album è una novità con sonorità fusion orientali e celtiche. Una Enya dei giorni nostri accompagnata da un British pop, con incursioni celtiche orientali da poter essere ascoltate anche in radio. Ne è scaturito un lavoro radiofonico molto originale, con tutti musicisti inglesi. Brani molto belli di cui uno autobiografico. Avrà una musicalità giapponese e celtica. Mi è piaciuto guardare non solo all’oriente e agli Stati Uniti, dove c’è stata la mia formazione musicale, ma anche all’Irlanda e all’Islanda, mi è piaciuto mettere “un piede nella natura”.
Delle proposte di lavoro qual è quella che invece ti piacerebbe fare che non hai ancora fatto?
Mi piacerebbe lavorare con Carlo Verdone, un’icona italiana del cinema che io adoro! Mi piacerebbe molto lavorare con lui! Poi io penso che i sogni nel cassetto per ogni artista siano sempre milioni…Ora, quello più grande, l’ho realizzato…per il futuro, vedremo. Vedo e mi piacciono molto i talent (non li chiamo reality) come ad esempio il ‘VIP Master Chef ‘, perchè amo molto cucinare.
Visto che ti poace cucinare, qual è il tuo piatto preferito?…si mangia meglio in Italia o all’estero?
Sicuramente si mangia meglio in Italia. Amo cucinare la caprese, il tiramisù con le diverse versioni tra cui quello classico al caffè, alla fragola e all’arancia…sono brava a cucinare gli spaghetti alle vongole e la carbonara.
Una critica costruttiva che vorresti fare al mondo dello spettacolo italiano?
Prima di tutto devono aprirsi alla valorizzazione, alla maggiore scoperta dei talenti, alla meritocrazia e soprattutto eliminare questo pregiudizio secondo cui un’attrice o attore non possano anche essere cantanti o viceversa. Se un’artista riesce a fare bene entrambe le cose non può essere etichettato secondo questo stupido pregiudizio.
La felicità per Hong Hu?
La felicità è una cosa molto semplice, parte dall’avere un buon equilibrio interiore. Se non c’è questo equilibrio, con una buone dose di serenità, è difficile essere felici e poter guardare avanti. Felicità è saper guardare le piccole cose come se fossero grandi.
Biografia
Hong-hu conosciuta al pubblico come Hong-hu Ada, è un’attrice, cantante, cantautrice italo- giapponese di madrelingua inglese.
E’ un’artista che si è messa in luce nella nuova generazione “teocon”.
Coprotagonista in Squadra Antimafia 8, canale 5, nel ruolo dell’agente Sarah dei Servizi Segreti e protagonista dell’Era Glaciale 5 e 4 come doppiatrice e cantante della colonna sonora, è cresciuta in America a Miami e in Giappone ad Hiroshima , vive a Londra ed a Roma in Italia, recita e canta dall’età di due anni ed a 11 è già soprano lirico. Parla correttamente e correntemente 6 lingue: inglese, italiano, giapponese, francese, spagnolo, portoghese.
Fedele e profondamente legata alle sue origini giapponesi, Hong-hu ha abbracciato totalmente la cultura nipponica, imparando la filosofia e soprattutto l’arte di quel paese.
Ha scelto di diventare “Geisha”-colei che scrive nel silenzio-.
La geisha è l’artista tradizionale del Giappone, che comincia il suo apprendimento in tenerissima età come Maiko, rispettando severamente i principi dell’equilibrio interiore e della pace che le vengono trasmessi e dedicandosi ad una delle 7 arti. Hong-hu ha scelto quella della recitazione e della musica. La composizione dei suoi brani parte infatti proprio dai principi della geisha e del creato; scrive le sue canzoni traendo la melodia da un profumo o fragranza e dagli elementi primi della Terra quali: il latte, il miele, l’olio,il vino e l’acqua. Elementi offerti dalla natura senza il lavoro della mano dell’uomo. “E’ qui-dice Hong-hu- che si nascondono le melodie musicali più forti, basta solo saperle decodificare, tirarle fuori affinchè il pubblico le possa ascoltare”. Hong-hu ama isolarsi in luoghi solitari, e percepire il suono dell’acqua e del vento. Suona il “Koto”, l’arpa giapponese e il pianoforte.
La nonna materna , sua prima insegnante di canto, ne scopre le doti musicali e la introduce nel mondo dell’Opera lirica portandola con sé in tournée.
Hong-hu Ada diventa soprano lirico e si esibisce in grandi concerti presso le più importanti Chiese e Cattedrali d’Europa. Sono anni in cui la giovane artista si forma allo studio dell’opera e del pianoforte e canta da protagonista in varie opere, in particolare nella Butterfly di Puccini, a Londra e in teatri italiani.
Dopo i numerosi concerti , Hong-hu si stabilisce negli USA -a Miami- per formarsi alla University of Florida dove studia recitazione e canto presso la sezione School of Music della stessa Università. In questi anni Hong-hu Ada studia gospel, soul e R&B con professori e reverendi afroamericani delle chiese nere spiritual e gospel degli States. Successivamente decide di lasciare il mondo della lirica per dedicarsi interamente al “black gospel”e cominciare a comporre musica e scrivere brani con l’aiuto del reverendo S.Mc Donald, professore di musica e canto per molti artisti internazionali. A Miami è protagonista di tre musical, Like a star, All the dreams come true e Dreaming, e del suo primo album gospel e R&B intitolato “Lost”, prodotto dalla stessa università nel 2003. L’anno successivo è ancora in America e nel 2008 viene pubblicato il singolo “With a fairy tale” composto dalla stessa Hong-hu Ada e prodotto da Universo S.p.A e successivamente il singolo “Puppets”.
Dopo la scuola di Miami, l’artista vola a New York dove studia recitazione presso il NYFA, New York Film Academy,ottenendo l’acting degree . Sempre a New York,successivamente frequenta l’American Academy of Dramatics Arts, ed ottiene il suo secondo acting degree partecipando a stage presso l’Actor’s Studio . Recita in inglese a teatro, in “Romeo and Juliet” interpretando il ruolo della protagonista; e nel “Cherry Orchard” di A. Cechov nel ruolo di Varja.
Ritornata in Italia, il regista americano Abel Ferrara la sceglie per un video clip musicale trasmesso in tutto il mondo dal canale MTV e nel 2005 la scrittura a New York per il film “Mary” accanto a Juliette Binoche; nel 2006 la vuole di nuovo nel film “Go Go Tales” con Matthew Modine.
Nel 2008 è diretta da Pupi Avati ne “Il papà di Giovanna” e l’anno successivo lo stesso Avati la scrittura per il film “Il figlio più piccolo”.
Nel 2010 la regista S. Saraceno la sceglie per lo psico-thriller “Time Killer”.
Sempre nel 2010 Nanni Moretti la vuole nel ruolo di una suora nel suo “Habemus Papam”.
Nel 2011 le viene affidato il ruolo da protagonista di una indio comanche, “Shuna, the Legend”, film western, che riporta sul grande schermo il genere epico e la ferocia degli spaghetti western cari al Maestro Sergio Leone. La scenografia viene regalata dalla famiglia Leone al regista del film, Emiliano Ferrera, e presa interamente dal film “Il buono, il brutto e il cattivo”. Nel cast figura un altro grande esponente del cinema internazionale come Enzo G. Castellari ed altri importanti attori come Francesco Cabras e Franco Trevisi.
La 20th Century Fox l’ha voluta nell’ERA GLACIALE 4 – Continenti alla deriva come voce protagonista di un nuovo personaggio: la tigre SHIRA.
Nel film d’animazione è anche cantante-interprete di tutta la colonna sonora con musiche di John Powell, nomination all’ Oscar come miglior colonna sonora originale per Dragon Trainer .. Il film è uscito in 900 copie in tutta Italia dal 28 settembre 2012, ed è stata confermata come protagonista anche nell’”Era Glaciale 5-in rotta di collisione” La casa madre americana della 20th Century Fox, per la preparazione del nuovo film THE WOLVERINE-X-MAN, l’ha chiamata a Los Angeles per provinarla ben 5 volte per il ruolo di protagonista del film al fianco di Hugh Jackman ed inizialmente con la regia di Darren Aronofsky.
Successivamente il grande regista inglese di teatro mondiale, Peter Brook, la chiama a Londra per interpretare,in lingua inglese, “Cordelia” nel “Re Lear” di Shakespeare,regia dello stesso Brook, al Covent Garden.
E’ la coprotagonista nel film fantasy “the Key and the Answer” nel ruolo di Taras, regia di Silvio Alfonso Nacucchi dove ha cantato anche la colonna sonora. L’anno seguente il regista francese Francoise Ozon l’ha scritturata per un piccolo ruolo nel suo film “Dans la maison”.
E’ stata scelta dalla casa di produzione Taodue/Mediaset come nuovo personaggio della popolare serie tv “Squadra Antimafia 8” nel ruolo dell’agente Sarah dei Servizi Segreti e confermata nella serie successiva: Squadra Antimafia 9. Un personaggio forte, dinamico, magnetico, una Lara Croft tutta italiana.
Riconfermata come protagonista dell’”ERA GLACIALE 5 in rotta di collisione” nel ruolo della tigre Shira e interprete di tutta la colonna sonora.
E’ stata scritturata dal regista Sam Mendes per un ruolo, capo di un’organizzazione criminale, in JAMES BOND “SPECTRE” nel 2016. E sempre a Londra a teatro con il nuovo spettacolo di Peter Brook “The tightrope”
Si esibisce sempre nella Sala Nervi del Vaticano come solista gospel e come cantautrice in concerti in Italia, Regno Unito e USA. Suo grande sogno è quello di riuscire a cantare l’Ave Maria davanti a Papa Francesco.
In contemporanea all’uscita dell’Era Glaciale 4, il 28 settembre 2012 è uscito il singolo,ANOTHER WAY, il sesto disco della sua carriera. Il brano è stato prodotto ed arrangiato dalla 20th Century Fox, Al brano “Another Way” hanno collaborato e partecipato famosi musicisti britannici e internazionali, in particolare Phil Spalding, noto bassista inglese che collabora con star del calibro di Elton John, Robbie Williams, Seal, Kylie Minogue, Mick Jagger e Randy Crawford ed il pianista J. Mc Powell. Il singolo, è riuscito, per tutta la durata dell’Era Glaciale 4 nelle sale cinematografiche, ad essere in rotazione per 3 mesi nelle più importanti radio nazionali italiane e del Regno Unito.
Laureata in Scienze Politiche con 110 e lode, e sempre impegnata in progetti ed eventi di beneficenza internazionale, Hong-hu si dedica in particolare alla difesa dei diritti umani.